Primo calo delle crociere nello scalo savonese dopo la ripresa post-pandemia Genova Lo scorso aprile il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado Ligure è aumentato del +11,3% rispetto allo stesso mese del 2023 essendo ammontato a 5,76 milioni di tonnellate. La crescita è stata generata dal rialzo del +49,4% dei carichi movimentati nello scalo savonese che hanno totalizzato 1,75 milioni di tonnellate, incluse 584mila tonnellate nel bacino di Savona (+49,2%), 459mila tonnellate in quello di Vado (+72,2%) e 710mila tonnellate nella rada di Vado (+37,7%), mentre il traffico nello scalo del capoluogo ligure è rimasto invariato essendosi attestato a 4,01 milioni di tonnellate, di cui 2,81 milioni di tonnellate nel bacino di Genova (-0,7%) e 1,19 milioni di tonnellate in quello di Pra' (+2,1%). A Genova il solo traffico complessivo delle merci varie ha segnato un incremento del +6,9% salendo a 2,87 milioni di tonnellate, di cui 2,11 milioni di tonnellate di merci containerizzate (+8,5%) realizzate con una movimentazione dei contenitori pari a 226mila teu (+9,3%) e 759mila tonnellate di merci convenzionali. Nel segmento delle rinfuse solide il traffico commerciale è stato di 47mila tonnellate (+167,9%) e quello industriale di 64mila tonnellate (-38,8%). Nel comparto delle rinfuse liquide sono state movimentate 920mila tonnellate di oli minerali (-15,3%), 41mila tonnellate di prodotti chimici (+42,4%) e 17- mila tonnellate di oli vegetali e vino (-45,9%). Invariato il volume di forniture di bunker e di provviste di bordo con 47- mila tonnellate (-0,8%). Il traffico globale delle merci varie a Savona-Vado è stato di 837mila tonnellate (+53,7%), incluse 424mila tonnellate di carichi in container (+77,2%) totalizzate con una movimentazione di container pari a 34- mila teu (+42,1%) e 413mila tonnellate (+35,3%). Il traffico delle rinfuse liquide è stato di 710mila tonnellate di oli minerali (+37,7%) e 7mila tonnellate di oli vegetali e vino (+6,5%), e quello delle rinfuse secche di 197mila tonnellate (+91,0%). Le forniture di bordo sono cale del -38,7% scendendo a meno di 3mila tonnellate. Nel settore dei passeggeri, ad aprile 2024 il traffico dei traghetti ha segnato una diminuzione sia a Genova con 75mila passeggeri (-11,5%) sia a Savona con 4mila passeggeri (-59,9%), mentre il traffico delle crociere a Genova ha mostrato un aumento del +10,7% salendo a 144mila passeggeri e a Savona ha accusato il primo calo dopo il fermo dell'attività nel periodo della pandemia di Covid-19 essendo stato di 80- mila passeggeri (-30,1%)
top of page
Post recenti
Mostra tuttiCaos per l'accesso al porto dopo la chiusura del varco di Ponente e quello di ponte Etiopia e città in difficoltà per i mezzi diretti ai...
Grandine con la consistenza di palle da tennis si è abbattuta nella giornata di domenica sui campi di pomodoro e sui vigneti nel...
bottom of page
Comments